Visualizzazione post con etichetta malattia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta malattia. Mostra tutti i post

venerdì 4 luglio 2008

04/07/2008

8.00-10.00 Emanuele Lana

Stamattina con Emanuele abbiamo ripreso a parlare di Excel. Abbiamo dapprima chiarito una questione irrisolta dell'altra lezione, cioè come fare a dividere in scaglioni l'imponibile fiscale, da tassare con aliquote diverse. Visto che si tratta comunque di un procedimento non semplice siamo d'accordo che all'esame l'uso delle funzioni dall'imponibile fiscale in poi sarà facoltativo. Ci ha poi spiegato come si ordinano i dati di un file Excel per calcolare dei subtotali (totali parziali). Inoltre abbiamo anche parlato delle tabelle pivot: da un file iniziale è possibile creare una tabella per un'analisi dei dati molto più veloce e più completa del semplice calcolo dei subtotali. Per creare questo tipo di tabella basta selezionare una cella con dei dati, dal menu dati, cliccare su rapporto tabella pivot e grafici pivot, seguire il percorso guidato.

10.00-14.00 Silvio Grosso

Con Silvio oggi abbiamo fatto altri esercizi su Job. Siamo andati prima nell'anagrafica di una dipendente con CCNL Commercio ad inserire carichi familiari, elementi retributivi (terzo elemento, superminimo e scatti di anzianità), assegno nucleo familiare, controllare i progressivi (anno 2008) e i dati ultimo cedolino. Saranno probabilmente questi i dati da inserire durante l'esame.Fatto questo abbiamo iniziato a calcolare i mesi di febbraio (tutto lavorato) per avere una retribuzione lorda, marzo (malattia dal 6 al 28 e 1 ora di straordinario), aprile (tutto lavorato con ulteriori 5 ore di straordinario in giorni diversi) e maggio (malattia dal 12 al 26). Vi ricordo che anche all'esame per il/la dipendente in malattia dovremo elaborare anche il mese precedente. Stampati i cedolini da febbraio a maggio (da voce emissione cedolini) e i prospetti malattia (da prospetto liquidazione eventi) abbiamo corretto insieme le prime due buste e verificato i netti delle altre. Importante: gg. retr. ordinaria + gg. festività + gg. carenza + gg. integrazione ditta= 26 gg, cioè il fisso mensile dell'impiegato.Per il mese di giugno la nostra cara dipendente usciva tutti i giorni 2 ore prima per permessi allattamento. Infatti per le mamme con figli entro l'anno di vita sono previste:- 2 ore di permesso ogni giorno, se l'orario di lavoro normale è almeno di 6 ore;- 1 ora di permesso ogni giorno , se l'orario di lavoro normale è inferiore alle 6 ore.Nell'inserire l'evento, se spetta per l'intero mese, possiamo mettere da 1 al 31 (o 30 o 29) perchè tanto lo inserisce solo nei giorni lavorati, togliendo automaticamente le domeniche, le festività, la malattia, ecc. Vi ricordo che il permesso allattamento è retribuito dall'Inps ma anticipato dal datore di lavore. Pertanto come la malattia e la maternità, è esente da contributi previdenziali. Nella busta dell'impiegata comparirà come competenza e come trattenuta perchè, in realtà, è compreso nel fisso mensile.

lunedì 30 giugno 2008

30/06/2008

8.00-12.00 Rita Filosi

Durante queste 4 ore abbiamo dapprima ripreso il discorso della determinazione del budget (costo del personale), aggiungendo la parte relativa alle assenze come malattie ed infortuni che vanno ad abbassare il numero di ore per la determinazione del costo produttivo. Terminato il ripasso, abbiamo iniziato una nuova esercitazione, chiamata "SIMULFISCO2", per la preparazione alla seconda prova d'esame. Essendo uguale, come impostazione, a quella fatta la scorsa settimana, abbiamo deciso di farla da soli e poi di confrontare i risultati. Per questioni di tempo però non siamo riusciti tutti a concludere la prova, perciò domani continueremo e la correggeremo. Si trattava sempre di elaborare i dati mancanti
nella tabella fornitaci per ognuna delle due dipendenti, calcolando imposta lorda, detrazioni spettanti, imposta netta ed eventuali addizionali per tutte le mensilità, per procedere con il conguaglio fiscale a dicembre. Attraverso i dati ricavati bisognava poi compilare il modello CUD2008 (relativo al reddito 2007) per entrambe le dipendenti e infine il modello F24 per i versamenti relativi al mese di dicembre ma effettuati entro il 16 del mese dopo.


12.00-14.00 Silvio Grosso

Anche con Silvio oggi abbiamo iniziato una nuova esercitazione, "SIMULPROVATECNICA1A". Abbiamo calcolato la retribuzione spettante per il mese di aprile 2008 ad un operaio metalmeccanico, compilato il prospetto malattia e una tabella cartacea con i dati ricavati dai nostri calcoli a mano. In questo modo abbiamo ripassato i passaggi che portano a trovare la carenza, l'integrazione azienda e l'indennità conto Inps. Gli sbagli più frequenti sono stati quello sul numero di ore da retribuire per la festività infrasettimanale (6,67 e non 8), il calcolo dei giorni indennizzati e non dall'Inps (operai: indennizza dal lun al sab, no domeniche e festività infrasettimanali) e la determinazione delle ore per il calcolo di quanto avrebbe preso se avesse lavorato (non si contano le ore di carenza ).

lunedì 31 marzo 2008

Venerdì 28/03/2008



10.00-14.00 Silvio Grosso

In queste ultime 4 ore della settimana con Silvio, ci siamo dedicati ad un’esercitazione su JOB avente come oggetto l’indennità di malattia.
Abbiamo calcolato in via telematica le buste paghe di alcuni dipendenti (apportando varie modifiche riguardanti i carichi famigliari, l’inquadramento retributivo, gli scatti di anzianità, ecc..) e poi abbiamo fatto a mano una busta paga del mese successivo a quelli già analizzati, in maniera tale da poter acquisire una maggior padronanza nel calcolo della citata indennità di malattia.

giovedì 6 marzo 2008

Giovedì 06/03/2008

8.00-9.00 Adriana Todisco

Nella prima ora di lezione, in vista di un'esercitazione che si terrà nei prossimi giorni, abbiamo ripassato come si compila una fattura, riprendendo quindi alcuni concetti basilari, quali spese forfettarie, spese documentate, FMV. Inoltre abbiamo anche iniziato un ripasso della parte che riguarda la compilazione del libro giornale, poichè anche su questo argomento ci sarà un'esercitazione.

9.00-13.00 Rita Filosi

Durante questa lezione abbiamo ripreso l'argomento malattia per chiarire alcuni dubbi sulla compilazione del prospetto di liquidazione che il datore di lavoro deve compilare, al fine di calcolare l'indennità Inps che spetta al lavoratore in tale condizione.Successivamente abbiamo parlato dei minimali contributivi, ovvero dei limiti di retribuzione oraria o giornaliera sui quali vanno calcolati i contributi: esistono delle tabelle annuali che ne stabiliscono il valore, in base a settore e qualifica.In ultimo abbiamo guardato insieme un modello chiamato SA, che viene compilato dall'azienda, su richiesta dell'INPS, per richiedere eventuali chiarimenti o per correggere un e-mens.

13.00-14.00 Silvio Grosso

Nell'ultima ora di lezione, abbiamo ripreso la malattia, rivedendo alcuni concetti su questo argomento ed utilizzando Job.

mercoledì 5 marzo 2008

Martedì 04/03/2008

8-11 Emanuele Lana

Con Emanuele Lana abbiamo rivisto power point integrando le nostre conoscenze. Abbiamo visto che ci sono alcuni siti dove è possibile scaricare dei Layout da internet.
E' possibile inserire nella presentazione anche un filmato o una musica.

PPT è l'estensione di power point.

Nella terza ora abbiamo eseguito un esercitazione.

11- 14 Silvio Grosso

Con Silvio abbiamo ripreso la malattia per cercare di capirla al meglio.

Successivamente si è utilizzato job sistemi, è stata spiegata la funzione duplica per inserire i dati all'interno di job.

Siamo poi partiti dall'esercitazione su job per poi risolvere a mano la busta dell'impiegato.

venerdì 29 febbraio 2008

Giovedì 28/02/2008

8:00 - 12:00 Filosi Rita

Per incominciare con Rita abbiamo concluso il discorso malattia per quanto riguarda il suo programma. Abbiamo visto i vari documenti (sopratutto il propespetto di liquidazione di indennità di malattia) , il modo in cui andavano compilati e come venivano fatti i vari calcoli. Quindi dopo l'intervallo abbiamo fatto un piccolo ripasso totale sugli argementi basilari, come il l'imponibile fiscale e l'imponibile contributivo, utilizzando come sussidio word.

12:00 - 14:00 Grosso Silvio

Con Silvio le ultime due ore abbiamo, anche con lui, rivisto la malattia e la busta paga in generale (con ormai quasi tutte le diverse casualità che possono presentarsi), soffermandoci sui vari calcoli, come andavano fatti e dove collocarli all'interno della busta paga.

martedì 26 febbraio 2008

Martedì, 26/02/2008

8.00 – 10.00 Emanuele Lana


Con Emanuele abbiamo ripreso il discorso relativo agli RSS. Nel nostro spazio su IGoogle, abbiamo visto come aggiungere un nuovo feed o un nuovo gadget (finestra). Nella seconda ora, abbiamo approfondito POWER POINT: come scegliere il lay out della slide più confacente per il tipo di informazioni che si vogliono proiettare, come inserire caselle di testo, come collegarle con i collettori (funzione utile per creare gli organigramma)


10.00 – 14.00 Silvio Grosso

Con Silvio abbiamo svolto un esercizio utile per il calcolo della malattia della Sig. ra Aspirina, impiegata con Contratto Commercio. Siamo partiti dal foglio presenze del mese di maggio e giugno, abbiamo compilato le buste paga dei due mesi, il modulo per l’integrazione della quota malattia dell’INPS e si sono sottolineate le differenze di computo rispetto al caso visto in passato dell’operaia con Contratto Metalmeccanico.
Alle 12.00 abbiamo partecipato alla prova anti incendio dell’istituto.


lunedì 25 febbraio 2008

Lunedì 25/02/2008

8.00 – 9.00 Adriana Todisco



Con Adriana abbiamo svolto un esercizio che riguardava la compilazione del libro giornale: esso consisteva nella registrazione di alcune fatture, sia di vendita che di acquisto merci. In alcune di esse occorreva tenere conto delle spese forfetarie (ad es. per gli imballi), degli eventuali sconti applicati, del trasporto, di eventuali pagamenti effettuati mezzo assegno. Abbiamo così potuto verificare il nostro livello di apprendimento delle informazioni discusse nelle lezioni precedenti.


9.00 – 13.00 Rita Filosi



Con Rita Filosi abbiamo affrontato diversi argomenti.
Nelle prime due ore, abbiamo terminato di integrare le informazioni relative ai vari tipi di permesso che sono concessi al lavoratore (permessi per gravi motivi familiari e congedi matrimoniali).

Abbiamo inoltre approfondito l’argomento relativo agli scioperi, assemblee e organizzazioni sindacali e diritti per l’esercizio sindacale.

Per quanto riguarda i congedi matrimoniali, abbiamo anche svolto un esercizio per meglio capire come vengono ripartite per il loro pagamento, in caso di congedo, le ore a carico INPS e quelle a carico azienda.
Nelle ultime due ore, abbiamo affrontato il discorso relativo alla malattia: si è visto come notificare correttamente al datore di lavoro l’astensione per malattia e come deve essere compilato il certificato medico; abbiamo poi parlato di comporto prolungato e comporto breve, chiarendo la differenza con un esempio specifico.

9.00 – 13.00 Suor Teresa Murru

Abbiamo visto insieme un documento relativo alle pari opportunità, promosso dalle Regione Piemonte. In particolare i temi trattati riguardavano le discriminazioni razziali, quelle di genere (uomo donna) e quelle relative alle caratteristiche personali. Con Suor Teresa lo abbiamo commentato e valutato delle attività di approfondimento.

venerdì 22 febbraio 2008

Giovedì 21/02/2008

8:00 - 14:00 Grosso Silvio

Questa mattina, tutta in compagnia di Silvio, abbiamo ripreso, approfondito e concluso il discorso riguardante la malattia.

Dopo aver svolto alcune buste paghe, per vedere al meglio come veniva retribuita e collocata all'interno della busta stessa, abbiamo visto i diversi moduli che vengono compilati in caso di malattia, esaminando le varie casistiche che ci si potevano presentare.

Dopo l'intervallo abbiamo fatto una piacevole pausa recandoci a visitare il piccolo "museo" dedicato a Don Bosco e le sue "camerette". Purtroppo per usufruire della visita guidata avremmo dovuto prenotare e così alla fin fine abbiamo rinviato la visita anche se, prima di tornare in classe, abbiamo fatto una breve sosta alla Cappella Pinardi.

Tornati fra i banchi abbiamo riformato le coppie dell'esercitazione "Telospiegoio" e abbiamo terminato il lavoro su powerpoint, inserendo il video e apportando gli ultimi ritocchi alle diapositive.

Infine gli ultimi 10 minuti sono stati dedicati, come al solito, ai nostri ruoli.

mercoledì 20 febbraio 2008

Martedì 19/02/2008

8:00 - 10:00 Emanuele Lana

La scorsa volta abbiamo finito la lezione con un compito: cercare sul web cos'è l'RSS (Really Simple Syndication).
In queste due ore abbiamo messo insieme i diversi risultati che ognuno di noi ha ottenuto e con le spiegazini di Emanuele abbiamo definito i concetti fondamentali.
Si è arrivati così a parlare di feed, aggregatore e per capire qualcosa in più siamo passati ad un esercitazione pratica.
Abbiamo creato un nostro profilo nella home page di google attraverso il nostro indirizzo di posta della gmail e vi abbiamo inserito i link dei siti di nostro interesse.
Siamo passati poi all'utilizzo di Power Point per la creazione delle slides. Per mettere insieme i due insegnamenti della giornata ci è stato assegnato un nuovo compito per la prossima lezione: attraverso Power Point ognuno di noi deve spiegare cosa sono gli RSS.




10:00 - 11:00 Adriana Todisco

Abbiamo finito e corretto l'esercitazione sulla compilazione della fattura Milanetti utilizzando le formule Excel. Abbiamo così messo insieme anche gli insegnamenti delle altre materie.



11:00 - 14:00 Silvio Grosso

In queste tre ore abbiamo calcolato la busta paga del dipendente Salatini comprendente gli stessi elementi della busta paga di Rupunno applicati però a un operaio invece che a un impiegato.
Abbiamo concluso la giornata iniziando a trattare la malattia.