Visualizzazione post con etichetta conguaglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conguaglio. Mostra tutti i post

giovedì 10 luglio 2008

10/07/2008

8.00-13.00 Seconda prova
Ciao tappini!
Oggi stanchezza infinita per tutti! Domande teoriche, stampa unione con file di origine dati da creare su Excel, prova fiscale con 2 conguagli, 2 modelli CUD da compilare e F24 relativo al mese di dicembre e, come se non bastasse, le tabelle del conguaglio erano anche da riportare su Excel e stampare!...tutto ciò in 5 ore! Siamo usciti dall'aula con un leggero mal di testa...
Comunque anche questa prova è passata: domani ultimo giorno di corso e di esame...qualcuno di noi inizia a sentire già la tristezza della fine di questo percorso iniziato il 26 novembre!
A domani!

lunedì 30 giugno 2008

30/06/2008

8.00-12.00 Rita Filosi

Durante queste 4 ore abbiamo dapprima ripreso il discorso della determinazione del budget (costo del personale), aggiungendo la parte relativa alle assenze come malattie ed infortuni che vanno ad abbassare il numero di ore per la determinazione del costo produttivo. Terminato il ripasso, abbiamo iniziato una nuova esercitazione, chiamata "SIMULFISCO2", per la preparazione alla seconda prova d'esame. Essendo uguale, come impostazione, a quella fatta la scorsa settimana, abbiamo deciso di farla da soli e poi di confrontare i risultati. Per questioni di tempo però non siamo riusciti tutti a concludere la prova, perciò domani continueremo e la correggeremo. Si trattava sempre di elaborare i dati mancanti
nella tabella fornitaci per ognuna delle due dipendenti, calcolando imposta lorda, detrazioni spettanti, imposta netta ed eventuali addizionali per tutte le mensilità, per procedere con il conguaglio fiscale a dicembre. Attraverso i dati ricavati bisognava poi compilare il modello CUD2008 (relativo al reddito 2007) per entrambe le dipendenti e infine il modello F24 per i versamenti relativi al mese di dicembre ma effettuati entro il 16 del mese dopo.


12.00-14.00 Silvio Grosso

Anche con Silvio oggi abbiamo iniziato una nuova esercitazione, "SIMULPROVATECNICA1A". Abbiamo calcolato la retribuzione spettante per il mese di aprile 2008 ad un operaio metalmeccanico, compilato il prospetto malattia e una tabella cartacea con i dati ricavati dai nostri calcoli a mano. In questo modo abbiamo ripassato i passaggi che portano a trovare la carenza, l'integrazione azienda e l'indennità conto Inps. Gli sbagli più frequenti sono stati quello sul numero di ore da retribuire per la festività infrasettimanale (6,67 e non 8), il calcolo dei giorni indennizzati e non dall'Inps (operai: indennizza dal lun al sab, no domeniche e festività infrasettimanali) e la determinazione delle ore per il calcolo di quanto avrebbe preso se avesse lavorato (non si contano le ore di carenza ).

lunedì 28 gennaio 2008

Lunedì, 28/01/2008

8.00 - 12.00 Rita Filosi

Con la docente Rita Filosi abbiamo analizzato il conguaglio in costanza di rapporto di lavoro e con cessazione dello stesso in corso d’anno, mettendo in evidenza il saldo IRPEF netta che è la diretta conseguenza di quanto è stato trattenuto a titolo di acconto nel corso dei mesi precedenti.

Abbiamo inoltre rivisto il calcolo per la determinazione del calcolo addizionale comunale e regionale ed abbiamo rateizzato gli importi in ratei uguali per undici mesi, ed abbiamo anche calcolato l’acconto comunale e la rateizzazione in nove rate.

12.00 - 14.00 Silvio Grosso

Con Silvio, abbiamo affrontato una esercitazione a gruppi composti di tre persone, finalizzata al calcolo della busta paga. La componente di interesse e distintiva dell'esercizio era che ogni gruppo aveva in condivisione un documento suddiviso in tre fogli, uno per ciascuno dei componenti del gruppo. Ognuno doveva compilare i dati relativi alla busta paga richiesta, e poteva, in contemporanea, controllare il lavoro degli altri. In caso di dubbi e/o di rilevamento di errori compiuti dagli altri, poteva tenersi in contatto con una chat dedicata, ove porre una domanda e ricevere la risposta dagli altri componenti del gruppo.

martedì 22 gennaio 2008

Martedì 22/01/2008


8.00 - 12.00 Fabio D'Anghela


Nella prime due ore di Fabio abbiamo fatto due buste paga ripassando le formule delle detrazioni e gli arrotondamenti. Nelle ore successive abbiamo calcolato il conguaglio del mese di Dicembre 2006 di un impiegato, evidenziando il Reddito Fiscale annuo, l'Irpef Lorda annua, l'Irpef Netta annua e l'Irpef già pagata, così si poteva ricavare l'Irpef di Dicembre ancora da versare. Inoltre abbiamo calcolato le Addizionali Regionale e Comunale 2007 da versare nel 2007, sottraendo l'Acconto Addizionale Comunale 2007 già pagato.
Infine, nell'ultima mezz'ora, abbiamo introdotto il concetto di TFR ed iniziato il calcolo TFR 2007 di un dipendente assunto a Gennaio 2007.

12.00 - 14.00 Emanuele Lana

Emanuele ci ha spiegato cha cosa sono il riferimento circolare, gli spyware, gli antispyware, come modificare l' account e la password del pc. Inoltre abbiamo scoperto l'utilità della cronologia e come fare una caricatura on line!

lunedì 21 gennaio 2008

Lunedì 21/01/2008

8.00 - 12.00 Rita Filosi

Come prima attività, abbiamo preso spunto da un articolo pubblicato sul "Corriere della Sera" di oggi, per commentatare l’avvenuto rinnovo del contratto metalmeccanico, esaminato l’aumento retributivo lordo di 127 € e la corresponsione in tre trances.
In seguito abbiamo introdotto l’argomento del conguaglio di fine anno, o di fine rapporto di lavoro, soffermandoci particolarmente sul conguaglio fiscale e sull’opportunità di eseguirlo per la corretta determinazione dell’imposta netta da trattenere.

Come ultimo argomento, abbiamo accennato ai tre modelli che consentono la dichiarazione dei redditi annuali (CUD, 730 e UNICO) ed abbiamo affrontato un esercizio, nel quale è emerso come sia differente, nel caso si abbiano più rapporti di lavoro nel corso di un anno, scegliere o meno di effettuare un conguaglio sui vari imponibili fiscali.


12.00 - 13.00 Suor Teresa Murru

E' stato introdotto il test di valutazione GE.CO.: esso ci consentirà di valutare le nostre competenze professionali e le nostre attitudini personali. Sono stati illustrati i dieci indici comportamentali sui quali è basato e gli istogrammi ad essi correlati, che ne permettono la lettura e interpretazione dei dati.

Ci è stata consegnata una scheda, con la quale abbiamo dato, o meno, l'autorizzazione ad essere sottoposti e valutati dal test.


13.00 - 14.00 Adriana Todisco

Abbiamo approfondito con esercizi, l'argomento trattato nella lezione del 14/01/2008, relativo alla condizione di consegna (FMV franco magazzino venditore). Il caso più complesso ha riguardato la registrazione di una fattura che prevedeva la consegna di merce FMV porto franco.