
domenica 13 luglio 2008
venerdì 11/07/2008

giovedì 10 luglio 2008
10/07/2008

Ciao tappini!
Oggi stanchezza infinita per tutti! Domande teoriche, stampa unione con file di origine dati da creare su Excel, prova fiscale con 2 conguagli, 2 modelli CUD da compilare e F24 relativo al mese di dicembre e, come se non bastasse, le tabelle del conguaglio erano anche da riportare su Excel e stampare!...tutto ciò in 5 ore! Siamo usciti dall'aula con un leggero mal di testa...
Comunque anche questa prova è passata: domani ultimo giorno di corso e di esame...qualcuno di noi inizia a sentire già la tristezza della fine di questo percorso iniziato il 26 novembre!
mercoledì 9 luglio 2008
09/07/2008

martedì 8 luglio 2008
08/07/2008

Oggi in queste ultime due ore di lezione con Emanuele ci siamo ancora esercitati sulla stampa unione di lettere ed etichette. Vi ricordo che all'esame dovremo creare la tabella con i dati di origine (su Excel, Word o Access), il documento di partenza e procedere con la stampa unione. Potrebbe anche essere richiesto di lanciare una stampa di tutto il documento ottenuto o solo di parte di esso.
Finita l'esercitazione abbiamo dedicato ancora del tempo al presenta stage.
lunedì 7 luglio 2008
07/07/2008

Oggi le prime tre ore della mattinata sono state dedicate alla continuazione o, per qualcuno, alla stampa del "Presenta Stage". Nell'ultima ora invece abbiamo ripreso alcune domande teoriche che potrebbero essere simili a quelle dell'esame: in questo modo abbiamo avuto modo di ripassare i passaggi per l'elaborazione dei cedolini, le scadenze di alcuni adempimenti, il procedimento del conguaglio fiscale in breve, ecc. Prima di salutarci e di andare via, la nostra formatrice ha voluto lasciarci un pensiero, in ricordo di questo bel periodo trascorso insieme: degli angioletti...un pensiero davvero gentile...e una di noi, inutile dire chi, si è anche commossa! Che strano! Ne approfitto per ringraziare ancora la nostra formatrice da parte di tutti noi!
12.00-14.00 Suor Teresa
Anche le ore con Suor Teresa sono state utilizzate per portare a termine e rivedere il "Presenta Stage", mentre lei controllava quelli già conclusi e stampati. Silvio è passato da noi per gli ultimi chiarimenti in merito all'esame: ha inviato ad ognuno di noi un e-mail con gli orari e la modalità di suddivisione dell'esame. L'unica cosa che non è segnata è la stampa unione, che verrà fatta giovedì insieme alla prova fiscale. A domani per l'ultimo giorno di corso prima dell'inizio dell'esame!
venerdì 4 luglio 2008
04/07/2008

Stamattina con Emanuele abbiamo ripreso a parlare di Excel. Abbiamo dapprima chiarito una questione irrisolta dell'altra lezione, cioè come fare a dividere in scaglioni l'imponibile fiscale, da tassare con aliquote diverse. Visto che si tratta comunque di un procedimento non semplice siamo d'accordo che all'esame l'uso delle funzioni dall'imponibile fiscale in poi sarà facoltativo. Ci ha poi spiegato come si ordinano i dati di un file Excel per calcolare dei subtotali (totali parziali). Inoltre abbiamo anche parlato delle tabelle pivot: da un file iniziale è possibile creare una tabella per un'analisi dei dati molto più veloce e più completa del semplice calcolo dei subtotali. Per creare questo tipo di tabella basta selezionare una cella con dei dati, dal menu dati, cliccare su rapporto tabella pivot e grafici pivot, seguire il percorso guidato.
10.00-14.00 Silvio Grosso
Con Silvio oggi abbiamo fatto altri esercizi su Job. Siamo andati prima nell'anagrafica di una dipendente con CCNL Commercio ad inserire carichi familiari, elementi retributivi (terzo elemento, superminimo e scatti di anzianità), assegno nucleo familiare, controllare i progressivi (anno 2008) e i dati ultimo cedolino. Saranno probabilmente questi i dati da inserire durante l'esame.Fatto questo abbiamo iniziato a calcolare i mesi di febbraio (tutto lavorato) per avere una retribuzione lorda, marzo (malattia dal 6 al 28 e 1 ora di straordinario), aprile (tutto lavorato con ulteriori 5 ore di straordinario in giorni diversi) e maggio (malattia dal 12 al 26). Vi ricordo che anche all'esame per il/la dipendente in malattia dovremo elaborare anche il mese precedente. Stampati i cedolini da febbraio a maggio (da voce emissione cedolini) e i prospetti malattia (da prospetto liquidazione eventi) abbiamo corretto insieme le prime due buste e verificato i netti delle altre. Importante: gg. retr. ordinaria + gg. festività + gg. carenza + gg. integrazione ditta= 26 gg, cioè il fisso mensile dell'impiegato.Per il mese di giugno la nostra cara dipendente usciva tutti i giorni 2 ore prima per permessi allattamento. Infatti per le mamme con figli entro l'anno di vita sono previste:- 2 ore di permesso ogni giorno, se l'orario di lavoro normale è almeno di 6 ore;- 1 ora di permesso ogni giorno , se l'orario di lavoro normale è inferiore alle 6 ore.Nell'inserire l'evento, se spetta per l'intero mese, possiamo mettere da 1 al 31 (o 30 o 29) perchè tanto lo inserisce solo nei giorni lavorati, togliendo automaticamente le domeniche, le festività, la malattia, ecc. Vi ricordo che il permesso allattamento è retribuito dall'Inps ma anticipato dal datore di lavore. Pertanto come la malattia e la maternità, è esente da contributi previdenziali. Nella busta dell'impiegata comparirà come competenza e come trattenuta perchè, in realtà, è compreso nel fisso mensile.
giovedì 3 luglio 2008
03/07/2008

Questo post si apre con una domanda: ma chi studia gli orari delle nostre lezioni? Cosa abbiamo fatto di male? Scherzo!
Oggi abbiamo iniziato subito con un'esercitazione su Job, intitolata "SIMULPROVATECNICA1B", che ci chiedeva di calcolare i cedolini relativi al mese di aprile 2008 di 4 dipendenti di una ditta con CCNL Commercio. Ovviamente però, data la nostra esperienza sull'utilizzo di Job, siamo riusciti a farne solo uno! Siamo entrati prima in gestione archivi, dipendenti e, dopo aver selezionato la ditta e il dipendente, siamo andati ad inserire nell'anagrafica del Signor Verdini Mario tutti i dati forniti dall'esercizio. Nella prova d'esame infatti probabilmente alcuni dati saranno ancora da caricare e quindi dovremo controllare che tutto corrisponda al testo dell'esercizio. Finita questa prima parte, siamo passati all'elaborazione del cedolino, seguendo il percorso elaborazioni mensili, cedolini, caricamento. Per calcolare il mese di aprile che prevedeva una malattia dal 4 al 22, abbiamo dovuto calcolare prima il mese di marzo (senza particolari eventi), per avere una retribuzone lorda nel mese precedente. Elaborato velocemente il primo mese (marzo) ed il secondo (aprile) con più attenzione, abbiamo poi fatto lo stesso lavoro su maggio (per la retribuzione lorda) e giugno con la malattia dal 6 al 23. Vi ricordo alcune cose che potrebbero essere utili anche all'esame:
- controllare i divisori fissi per il calcolo della retribuzione media giornaliera;
- il calcolo dei giorni di lavoro ordinario per un impiegato del commercio in malattia viene fatto sottraendo al divisore fisso 26 i giorni di carenza e di integrazione carico ditta e le eventuali festività non domenicali, che Job calcola a parte ma che sono comprese nel fisso mensile;
- per stampare il cedolino si clicca su emissione cedolini;
- per stampare il prospetto malattia si clicca su prospetto liquidazione eventi.
Ci siamo poi dedicati alle domande teoriche che sono simili a quelle che potremmo trovare all'esame. Per chi voglia rivederle sono state inviate tramite gmail come allegato.
Finite le domande, abbiamo calcolato, sempre su Job, il Tfr di una dipendente assunta il 1/02/2008 e cessata il 19/02/2008. Le cose più importanti da ricordare su questo sono che, prima di entrare in caricamento cedolini, dobbiamo andare nell'anagrafica del dipendente nella sezione Rapporto di lavoro ed inserire la data di cessazione e il motivo e quando siamo sulla videata del foglio presenze, dopo aver fatto il caricamento cedolini, dobbiamo andare a cliccare su Fine rapporto e mettere il segno di spunta su "Eroga l'importo TFR". Per la stampa del prospetto basterà andare in cedolini, prospetto Tfr e indennità.
mercoledì 2 luglio 2008
02/07/2008

Oggi abbiamo iniziato la mattinata con un bell'esercizio di ripasso sulla stampa unione di lettere ed etichette. Per aiutarci a capire meglio i passaggi Emanuele ha creato, con un apposito applicativo, un video che mostra come bisogna procedere per la realizzazione della stampa unione. Vi ricordo che, di base, per iniziare bisogna avere un documento fatto per esempio su Excel o su Access che contenga i dati (indirizzi) e un documento da utilizzare come modello (lettera). Dopo aver seguito la procedura guidata che Word ci propone in una finestra sulla destra ed avendo quindi completato la stampa unione, dovremmo avere un documento in più rispetto all'inizio, cioè quello dove ci saranno tutte le lettere create.Il procedimento per la creazione delle etichette è molto simile a quello per le lettere ma il post pubblicato il 27/06 potrà forse esservi d'aiuto.Finita quest'esercitazione abbiamo poi iniziato a creare la tabella che dovremo creare all'esame per la seconda prova: ci verrà infatti fornita una tabella cartacea come quella completata nelle simulazioni fiscali che dovremo riportare su Excel. I calcoli dovrebbero essere fatti utilizzando il più possibile le formule altrimenti basterà riportare i dati ottenuti facendo i calcoli a mano.
11.00-14.00 Silvio Grosso
Con Silvio abbiamo finito l'esercitazione "SIMULPROVATECNICA1A". Abbiamo calcolato il cedolino di aprile 2008 di un'operaia che aveva lavorato tutto il mese, facendo anche 5 ore di straordinario al 25% (ricordatevi che la maggiorazione va calcolata senza edr!) e quello di un'impiegata part-time a 25 ore settimanali (P.t. orizzontale 5 ore per 5 gg) che aveva preso 7 ore di PR (solo figurativi nel cedolino come anche la festività perchè comprese nel suo fisso mensile). Bisognava quindi prima trovare la percentuale di ore lavorate con una proporzione così impostata: 25:40=X:100. La percentuale ottenuta va poi applicata al minimo tabellare, all'edr ed agli altri eventuali elementi fissi, per riproporzionarli al suo orario. Vi ricordo comunque che la paga oraria va sempre calcolata sulle competenze mese totali (non riparametrizzate) perchè la sua paga oraria non cambia; a cambiare è solo il numero di ore lavorate. Dopo ognuno di questi cedolini abbiamo compilato un foglio con tutte le voci della busta paga preparato da Silvio, che compileremo anche all'esame. Riceverete comunque tutto il materiale sulla vostra gmail.
martedì 1 luglio 2008
01/07/2008

Oggi abbiamo iniziato la giornata con la continuazione dell'esercitazione "SIMULFISCO2". Terminata la compilazione delle due tabelle riepilogative dell'anno 2007, compilati i modelli CUD delle due dipendenti e compilato il modello F24, abbiamo fatto la correzione di tutta la prova. Per chi non lo sapesse ancora, tutte le simulazioni su cui ci esercitiamo vengono inviate come allegato sulla vostra gmail. Sono messi a disposizione anche degli appunti per rendere più comprensibili i vari passaggi delle prove. Nell'ultima parte di lezione con Rita Filosi abbiamo provato a rispondere ad una serie di domande teoriche a risposta multipla, molto simili alla tipologia di domande a cui dovremo rispondere all'esame.
12.00-14.00 Suor Teresa
Durante le sue ore di lezione, Suor Teresa ci ha dato l'opportunità di procedere con la stesura del Presenta Stage. Vi ricordo che per scrivere questa relazione non è necessario usare il file già preimpostato: possiamo crearlo su un documento vuoto, ripartendo dall'inizio, scegliere di modificare alcune parti di quello fornitoci oppure utilizzare il modello così com'è. Ci ha inoltre consigliato di inserire grafici e organigrammi, se questo può aiutarci. Mentre noi continuavamo il Presenta Stage lei ha continuato i colloqui sul test "Echo".
lunedì 30 giugno 2008
30/06/2008

Durante queste 4 ore abbiamo dapprima ripreso il discorso della determinazione del budget (costo del personale), aggiungendo la parte relativa alle assenze come malattie ed infortuni che vanno ad abbassare il numero di ore per la determinazione del costo produttivo. Terminato il ripasso, abbiamo iniziato una nuova esercitazione, chiamata "SIMULFISCO2", per la preparazione alla seconda prova d'esame. Essendo uguale, come impostazione, a quella fatta la scorsa settimana, abbiamo deciso di farla da soli e poi di confrontare i risultati. Per questioni di tempo però non siamo riusciti tutti a concludere la prova, perciò domani continueremo e la correggeremo. Si trattava sempre di elaborare i dati mancanti
nella tabella fornitaci per ognuna delle due dipendenti, calcolando imposta lorda, detrazioni spettanti, imposta netta ed eventuali addizionali per tutte le mensilità, per procedere con il conguaglio fiscale a dicembre. Attraverso i dati ricavati bisognava poi compilare il modello CUD2008 (relativo al reddito 2007) per entrambe le dipendenti e infine il modello F24 per i versamenti relativi al mese di dicembre ma effettuati entro il 16 del mese dopo.
12.00-14.00 Silvio Grosso
Anche con Silvio oggi abbiamo iniziato una nuova esercitazione, "SIMULPROVATECNICA1A". Abbiamo calcolato la retribuzione spettante per il mese di aprile 2008 ad un operaio metalmeccanico, compilato il prospetto malattia e una tabella cartacea con i dati ricavati dai nostri calcoli a mano. In questo modo abbiamo ripassato i passaggi che portano a trovare la carenza, l'integrazione azienda e l'indennità conto Inps. Gli sbagli più frequenti sono stati quello sul numero di ore da retribuire per la festività infrasettimanale (6,67 e non 8), il calcolo dei giorni indennizzati e non dall'Inps (operai: indennizza dal lun al sab, no domeniche e festività infrasettimanali) e la determinazione delle ore per il calcolo di quanto avrebbe preso se avesse lavorato (non si contano le ore di carenza ).
sabato 28 giugno 2008
27/06/2008

Oggi con Emanuele, dopo aver parlato un po' del periodo di stage terminato da ormai una settimana e fatto un breve ripasso sulle relazioni tra le varie tabelle presenti in un documento Access, abbiamo ripreso un argomento che ci potrebbe essere utile sia nella prova d'esame che nella realtà lavorativa: la stampa unione. Questa volta però l'oggetto della stampa non era una lettera ma delle etichette, quelle adesive su cui si scrive l'indirizzo e che vanno poi applicate alle buste da inviare. Partendo da Word e andando sul menu strumenti, lettere e indirizzi, stampa unione, buste ed etichette, abbiamo seguito i passaggi per la creazione guidata indicati in una finestra che compare sulla destra. Per far questo abbiamo utilizzato un file Access, fornitoci da Emanuele, che contiene una serie di indirizzi di fornitori e abbiamo scelto quali campi utilizzare e come ordinarli. Con il comando Aggiorna tutte le etichette e scegliendo poi di modificarle, abbiamo quindi creato un nuovo documento Word che conteneva tutte le etichette create. Da questo potevamo poi scegliere di andare a variare la formattazione o i campi delle singole etichette. Il documento era poi pronto per la normale stampa. Vi ricordo che il file fondamentale nella stampa unione (e quindi da conservare) è il primo, quello di origine, perchè può essere aggiornato mentre il secondo no.
10.00-14.00 Silvio Grosso
Con Silvio abbiamo ripreso l'esrcitazione "SIMULFISCO 1" perchè mancava ancora la compilazione dell'F24 del mese di dicembre. Abbiamo compilato la parte relativa ai dati del sostituto d'imposta, poi abbiamo sommato le ritenute Irpef nette delle due dipendenti (mese di dicembre + 13a mensilità) e aggiunto la quota riguardante gli altri dipendenti, fornitaci nel testo dell'esercizio. Il codice utilizzato per l'Irpef dei dipendenti è il 1001 e il periodo di riferimento era, in questo caso, il 2007. Per il versamento dei contributi Inps (carico lavoratore + carico ditta) abbiamo preso l'aliquota globale corrispondente al settore e al numero dei dipendenti dell'azienda e l'abbiamo applicata al somma degli imponibili contributivi arrotondati delle due dipendenti (mese di dicembre + 13a mensilità), aggiungendo la cifra riguadante gli altri otto lavoratori. Dopo aver inserito il codice della sede Inps di competenza, la causale (DM10) e la matricola Inps, abbiamo scritto anche la data del versamento, che dovrebbe essere sempre entro il 16 del mese successivo a quello del periodo di riferimento. Non abbiamo inserito nessun versamento delle addizionali perchè l'ultima rata è quella di novembre. Terminato questo lavoro abbiamo iniziato un altro esercizio "RIEPILOGO 1". Per il primo dipendente, il buon Albesi Giancarlo, un operaio metalmeccanico 3° livello, abbiamo dovuto dapprima calcolare alcuni singoli elementi per il mese di luglio 2008 ( minimo tabellare, scatti di anzianità, detrazioni, quota ANF, addizionali) e poi abbiamo iniziato insieme ad elaborare a mano la busta paga, dando al povero Giancarlo 8 gg di malattia. Dopo aver determinato le competenze mese siamo passati alla parte più difficile: determinazione dell'importo spettante nei gg di carenza, calcolo dell'indennità carico Inps sul prospetto malattia, lordizzazione quota Inps, calcolo della retribuzione che sarebbe spettata al lavoratore per i gg indennizzati, determinazione dell'integrazione azienda ( importo che sarebbe spettato in caso di normale presenza a lavoro meno la quota lordizzata). Fatto questo siamo giunti all'imponibile fiscale e ora...si finisce la busta come compito per lunedì!!!
26/06/2008
8.00 - 12.00 Rita Filosi
La lezione con Rita Filosi è cominciata con degli esercizi di ripasso sulle buste paga. Abbiamo poi continuato l'esercitazione Simulfisco1, cominciata mercoledì con Fabio D'anghela, completando la tabella relativa alla dipendente Erica Grillo, assunta ad ottobre, (per la quale non si sono calcolate le colonne relative alle addizionali perché non aveva redditi nell'anno precedente), determinando l'imposta lorda, le detrazioni, l'imposta netta e il conguaglio di fine anno.
12.00 - 14.00 Silvio Grosso
Con Silvio abbiamo continuato l'esercitazione su Erica Grillo compilando il CUD 2008 di questa dipendente, calcolando anche il TFR maturato nell'anno senza applicare nessuna rivalutazione perché essendo stata assunta ad ottobre non aveva TFR da rivalutare.
giovedì 26 giugno 2008
25/06/2008

Oggi Suor Teresa ci ha mostrato delle relazioni di stage fatte negli anni passati, dandoci dei consigli su come organizzare il lavoro. Abbiamo così compilato le nostre relazioni di stage.
23/06/2008 - Rientro dallo stage

martedì 3 giugno 2008
dal 3 giugno 2008 al 20 giugno 2008

Venerdì 30/05/2008
Abbiamo concluso insieme il mese di maggio.
Il secondo ed ultimo rientro del nostro stage. Le 360 ore di stage stanno per terminare. Dal 3 giugno inizieranno le ultime tre settimane e poi il 23 giugno tutti al CFP per il rush finale.
Iniziamo con il fare i complimenti a tutti quanti i "tappini" per l'impegno ed il buon lavoro svolto in questi primi due terzi di stage.
Bravi, bravi tutti.
La giornata di oggi è coincisa con l'alluvione del torinese. Scuole chiuse in tutta Torino e provincia ma i Tappini si sono presentati lo stesso, stoici, per consegnare la documentazione stage, per condividere la propria esperienza con i compagni e formatori e per ritirare i documenti utili per l'ultimo periodo.
L'incontro è stato molto soft ovvero abbiamo cercato di dedicare la maggior parte del tempo alla condivisione ed al riabbraccio tra tappini. Quindi fino alle 9.30 ci siamo scambiati aneddoti, impressioni, racconti, di questo periodo di stage. Nell'ora che precede l'intervallo abbiamo invece iniziato a lavorare sulla relazione di stage. Tesina che ci impegnerà fino all'esame.
L'intervallo come al solito un bel momento ci ha dato l'opportunità di festeggiare Federico che ormai ha superato di qualche anno la soglia dei trent'anni e che come buona abitudine del Tap ha portato pasticcini e salatini per tutti.
Festeggiamenti e foto nell'oratorio di Don Bosco hanno caratterizzato questa bella pausa.
Tornati dall'intervallo abbiamo parlato ancora un po' dell'esperienza di stage e poi abbiamo riaperto dopo un bel po' di tempo il caro JOB Sistemi. Un giretto tra gli archivi delle ditte e dei dipendenti tanto per ricordarci quanto fatto durante il corso.
Nell'ultima ora siamo invece andati nel meeting point dove abbiamo visto l'inizio e la fine del film "Notte prima degli esami" di buon auspicio per le notti di meta luglio.
domenica 18 maggio 2008
dal 2 maggio al 29 maggio

venerdì 2 maggio per alcuni e lunedì 5 maggio per gli altri è iniziata la seconda fase di stage.
Fase di stage che si protrarrà fino al 29 maggio.
Venerdì 30 maggio il prossimo rientro.
Poi fino al 20 giugno la volata finale di stage.
In bocca al lupo per una seconda fase di stage ricca di momenti formativi.
mercoledì 30 aprile 2008
Venerdì 30/04/2008
Il primo rientro dallo stage. 8.00 - 14.00 Silvio Grosso
Dopo quasi tre settimane di intenso lavoro in stage ci siamo ritrovati al CFP Auxilium.
La giornata si poneva come principale obiettivo, quello di farci passare nuovamente qualche bel momento di gruppo e permetterci di condividere le esperienze vissute in queste tre settimane.
Per questo motivo la prima ora abbiamo consegnato la documentazione stage, messo a posto i blog/diari e chiacchierato liberamente con i compagni.
Dalle 9.30 circa abbiamo iniziato la condivisione. Siamo passati nel meeting point ed alla presenza di Silvio e Rita una parte di noi ha raccontato nel dettaglio le prime giornate di stage.
La visita di Suor Carla ci ha piacevolmente interrotto e verso le 11.00 un buon gelato offerto da Suor Agostina e Suor Carla hanno dato il via al tanto atteso intervallo. Clelia per fortuna festeggiava il compleanno e così l'intervallo ci ha permesso di gustare dei simpatici dolcetti.
Tornati nel meeting point si è continuato con il giro di condivisione dell'esperienza di stage con la sostituzione di Rita con Emanuele. Attività terminata verso le 13.30 dopo di chè non ci è rimasto che il tempo per compilare una scheda di monitoraggio dell'esperienza di stage e di salutarci affettuosamente.
Pronti per la seconda fase dello stage...
martedì 15 aprile 2008
Venerdì11/04/2008

Nelle ultime ore di lezione con Silvio Grosso abbiamo chiarito gli ultimi dettagli circa la nuova esperienza che ci attende: lo Stage.
Ci è stata consegnata e spiegata la modulistica relativa e abbiamo rivisto insieme le caratteristiche del blog personale, dedicato allo stage e destinato a contenere un riassunto settimale di quanto svolgeremo in questi mesi.
Di seguito abbiamo incominciato a parlare della relazione dal titolo "PresentaStage" che chiuderà il periodo esperenziale, delle voci che la
compongono e delle modalità di stesura.
Il primo rientro è fissato per il 30 Aprile. In attesa di poterci confrontare su quanto vissuto in queste due settimane....
BUONO STAGE A TUTTI!!
Venerdì 11/04/2008
